"SOLO L'ASSENZA DI CERTEZZE PUÒ AIUTARCI A RESTARE LIBERI"
(Roberto Esposito)

mercoledì 5 marzo 2014

UN PATRIMONIO UN PO’MAL TENUTO

Ovvero a spasso qua e là

In ferie per una settimana ho approfittato del mio viaggio a “Terre Alte” per fermarmi lungo la strada a Sabbioneta (MN)
Cittadina rinascimentale “di fondazione” progettata e realizzata secondo criteri di “città ideale” tra il 1554 ed il 1591 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità nel 2008

20140222_0472a
Bella, elegante ed un poco deludente. E’ come se fosse tenuta senza amore, piazza d’armi deprimente, con troppo asfalto, troppe macchine, giardinetti sciatti, un che di lasciato andare. Tutte le chiese rigorosamente sprangate, non una corte con il portone aperto. in una parola inospitale.
20140222_0492a
Qui siamo in Lombardia ed io abituata alla solarità ed accoglienza dell’Emilia Romagna forse non riesco ad apprezzare a dovere la fredda e scostante Sabbioneta, che resta comunque interessante per le sue belle prospettive 20140222_0487a e per i bei palazzi 20140222_0473a che avrei visitato volentieri ma l’ora ed il costo del biglietto mi hanno tolto ogni velleità in tal senso.20140222_0498a
In conclusione se ci si passa vale sicuramente la pena fermarsi, ma non mi pare il caso di andarci apposta.20140222_0490a
Ma forse sono io che non ho scelto il giorno giusto, e lei è bellissima ed accogliente. 

domenica 16 febbraio 2014

LA PASSIONE ED IL LAVORO DI UN AMICO



Ovvero Loris e le orchidee


Anni di lavoro, di ricerca, di indagine del territorio di passeggiate nei boschi, sui fiumi, nei campi ed infine ecco il risultato:
Belle immagini.



Un introduzione al mondo delle orchidee spontanee accurata ed interessante dove si parla del mito e della scienza, degli usi pratici, del territorio, del clima… Poi 
schede ricche di informazioni

Per chi volesse saperne di più

Bravo Loris!

giovedì 13 febbraio 2014

CAPTCHA, COCCODRILLI, ALLIGATORI E LUCERTOLE

Ovvero il secondo NO CAPTCHA DAY



Ideato l'anno scorso da Alligatore ha a mio avviso svolto assai bene la sua funzione. I blog che richiedono di inserire l'odiosa parolina di verifica per poter commentare sono decisamente diminuiti.

La piattaforma di Blogger prevede per default che la parola di verifica sia attiva sui commenti, sta a noi togliere questo filo spinato.

Se eliminarlo vi pare cosa complicata vi rimando al post dell'anno passato per la spiegazione di come fare, vi assicuro trattasi di operazione semplicissima ed indolore.

Toglieteli! o alligatori, cocodrilli, varani, ramarri e lucertole vi puniranno voltandovi sdegnosamente le spalle

domenica 26 gennaio 2014

IL MODO SBAGLIATO

Ovvero: ma è proprio necessario fare le cose così?

Pieve Corena, Monte Cerignone, Montemaggio, Val Porco, Cuccagna, Montecopiolo…
Che bei nomi evocativi questi bei posti tra le colline a cavallo tra Marche Romagna e San Marino

pannelli solari
Google li vede così ma le riprese sono di qualche anno fa.
2009-05-240004
Io li ho visti così, ma anche queste foto sono di qualche anno fa, non molti, tre, forse quattro. Adesso questo prato, proprio questo della foto qui sotto è un po’ cambiato;

2009-05-240013
è diventato così, in nome di una malcompresa ecologia.

20140125_0236 

20140125_0235 

20140125_0234 
Forse non abbiamo abbastanza tetti di capannoni da coprire di pannelli solari… 
E allora ecco che ne copriamo i campi.
Un’eonomia slegata dalle persone, incentivi sbagliati, rendono più conveniente lastricare i prati con il silicio che farci crescere erba da pascolo.
Lo so, sono terre povere e avare, argille instabili sempre in movimento che rendono poco o nulla, ma questa non mi pare una soluzione, mi sembra piuttosto un altro problema.

20140125_0234a 
La staccionata si, almeno quella è rimasta.

Non è il solo modo con cui le nuove fonti di energia rubano la terra, ne riparleremo.

giovedì 23 gennaio 2014

LA PECORA 2

Ovvero la pupilla del diavolo.

Dopo la pecora in simil “lego” di questo post occorre ora che vi presenti quello che penso si tratti del “formato” di pecora da cui è stata tratta l’ispirazione per quella da pazientemente costuire.
Tempo addietro in quel di “Terra di Origine” ne ho incontrato un gruppetto.
Avete mai guardato una pecora negli occhi? No? Beh, (beeee) fatelo 

Abituati come siamo alle tonde, dolci pupille canine, bovine, equine ed anche umane,

occhi2
(ebbene si ci sono anche io, e si lo so uno degli sguardi non è molto “dolce e rassicurante” direi che inquieta più di quello della pecora)

alle seducenti fessure verticali degli occhi dei nostri ammaliantissimi gatti,

occhi di gatti 

l’occhio della pecora risulta decisamente perturbante ed un po’ demoniaco:
2008-06-010009a 
pupilla orizzontale e pure squadrata, quello delle capre credo pure, ma non ne sono certa.
Eppure a volte riescono ad essere decisamente carine,

2008-06-0100141
2008-06-010018a
Almeno finchè sono piccine, che poi…
 2008-06-010023
Difficile definirle belle

 2008-06-010032
(Pensa per te, mi hanno risposto)

P.S.
Qualsiasi stupidaggine pur di non scrivere della politica di questi giorni