Ovvero: alcune tra tante.
Letture in ordine sparso da non perdere.
I ventitre giorni della città di Alba
Ovvero: alcune tra tante.
Letture in ordine sparso da non perdere.
I ventitre giorni della città di Alba
Ovvero per favore smettetela di uccidere il linguaggio!
FIBRILLARE
Non se ne può più, tutto e tutti fibrillano, non c’è un giornaleradio o un telegiornale in cui qualcuno non fibrilli, la carta stampata mi pare fibrilli un po’ meno, forse vederlo scritto rende più evidente il suo abuso e la scarsità di fantasia che sottointende.
Immagine tratta dal web
DAL DIZIONARIO TRECCANI:fibrillare1 agg. [der. di fibrilla]. – Relativo alle fibrille: contrazioni f., contrazioni di fibrille o fibre muscolari, rapidissime e prive di effetto motorio; cellule f., le cellule di nevroglia della sostanza bianca, così dette per i loro prolungamenti sottili, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare (sono anche chiamate astrociti a raggi lunghi)....
fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), essere sede di contrazioni incoordinate delle singole fibrille; riferito a paziente, essere in stato di fibrillazione (di solito, atriale, che può essere sopportata anche a lungo, a differenza della fibrillazione ventricolare).
fibrillare
[fi-bril-là-re]
(fibrìllo)
v. intr. (aus. avere)
MED Di organo muscolare, essere soggetto a fibrillazione
Qua e la si trovano accenni ad un uso figurato del termine, ma ditemi sinceramente, non credete si possa fare meglio?
Agitazione, ansietà, preoccupazione, apprensione, trepidazione…
Bisognerebbe preparare un elenco e poi spedirlo come suggerimento alle varie redazioni giornalistiche.
Volete aggiungere qualche suggerimento voi?