
Papaver rhoeas
Occorre in questi tempi rimboccarsi le maniche per difendere il diritto al pane, le rose sono un lusso, ma le rosole sono alla portata di tutti, almeno di tutti quelli che possono fare un giro per campi nelle stesse zone climatiche in cui cresce il grano.

Una cassetta di rosole appena colte
Non hanno lo splendore vermiglio che sfoggiano a maggio, ma le foglie delle loro rosette basali in questa stagione danno il meglio di se. Sono abbastanza grandi da riempire in fretta il cesto, e il freddo le ha rese tenere. In primavera allungheranno gli steli diventando dure e perdendo il sapore dolce donato dal gelo.

Il nostro campo a maggio

Un primo piano per fare conoscenza
Sono buone cotte nel misto, ma oggi sul tavolo di cucina ci sono solo loro, facciamo qualcosa di speciale, non le cuociamo nemmeno.
I CASSONI CON LE ROSOLE
(cassoni, cascioni, crescioni...)
Qui siamo nel riminese dunque cassoni e lasciamo le altre diciture al resto della Romagna)
Tritate insieme ad un po' d'aglio, le si sala e le si lascia qualche ora a "far l'acqua"
Si prepara l'impasto per la piada
Farina, acqua, srtutto (20% rispetto alla farina) sale. Niente altro. Non lievito o latte o (orrore) uovo. Lasciamo le complicazioni al ravennate e al forlivese, qui la piada è una cosa seria e semplice (...mmm mi sto cacciando in un ginepraio... in Romagna le polemiche su quale sia la vera piada infuriano da sempre. A quale ricetta spetta la DOP? Non mancano le conferenze in proposito. Io da NON romognola dopo averne provate varie ho decisamente preferito quella riminese).
La si impasta la si stende sottile e la si cuoce sul testo nel giro di poco.
Per testo qui si intende un disco del diametro di circa 30 cm di ghisa o ferro, se usate il fronello a gas, oppure di refrattario se si ha la fortuna di avere un caminetto adatto all' uso di cucina (la rola)
Per fare i cassoni si mette qualche cucchiaiata di rosole, scolate dalla loro acqua e condite con un po' d'olio, su una piada ancora cruda, la si chiude piegandola a metà e la si posa sul testo ben caldo per qualche minuto girandolo un paio di volte.
Se avete la fortuna di avere una stufa economica del testo non ve ne fate nulla, cuocete piade e cassoni direttamente sulla piastra radiante .
Se non c'è ne il testo ne la stufa, usare una bistecchiera può essere un buon sistema.
Si tengono al caldo dentro uno strofinaccio, 
finchè tutti son pronti ad andare a tavola.